Descrizione
Il Castelmagno DOP è il principe dei formaggi italiani. Molto noto all’estero è un formaggio erborinato con una storia antica e affascinante. Questo particolare formaggio è originario di Castelmagno sulle montagne cuneesi, prodotto artigianalmente sul posto ancora come si faceva una volta ed ha un sapore intenso e tendente al piccante. Il Castelmagno DOP è prodotto con latte intero crudo vaccino addizionato con quello ovino o caprino con delle percentuali ben determinate: da un minimo del 5% a un massimo del 20%. E’ un formaggio a pasta semidura friabile, particolarmente grasso e di media stagionatura in grotta, che non può mai essere inferiore ai 60 giorni e che dona al formaggio sentori unici e immediatamente riconoscibili, anche dai palati meno esperti. La pasta è di colore bianco e con una maggiore stagionatura può diventare più rugosa con venature dal colore naturale tendente al verde ed al blu, dovute alla presenza di muffe del genere Penicillium che hanno un effetto positivo e salutare sulla flora batterica intestinale. E’ un formaggio nutriente e gustoso che racchiude tradizione e saperi antichi tramandati da secoli. Il Castelmagno DOP è versatile in cucina, sia come ingrediente che nella sua purezza. Si presta bene per tutte le portate: antipasti (come ingrediente nelle torte salate), primi (come condimento per gnocchi, risotti e tortelloni), secondi piatti (come ingrediente principe nella fonduta ai formaggi) e taglieri (alla fine del percorso di degustazione accompagnato da mieli diversi o marmellate). Si abbina molto bene con i vini rossi corposi ed invecchiati e con i vini dolci e liquorosi. Il nostro suggerimento è di accompagnarlo con un Barolo DOCG o un Nebbiolo d’Alba DOC della Cantina Aurelio Nota.